La prova del conferimento dell’incarico all’avvocato ed il diritto al compenso per l’attività stragiudiziale
Particolarmente dibattuta e spesso fonte di controversie tra avvocati e clienti è la questione relativa al diritto al compenso maturato per l’attività stragiudiziale, ossia quella che viene svolta nell’interesse della parte assistita al di fuori di un contenzioso civile o penale.
Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Anzitutto, vertendo nell’ambito di una prestazione d’opera intellettuale, il compenso dovuto all’avvocato è regolato dall’art. 2233 c.c., a tenore del quale “il compenso, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe o gli usi, è determinato dal giudice, sentito il parere dell’associazione professionale a cui il professionista appartiene. In ogni caso, la misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e al decoro della professione”.
Ne segue che il primo criterio per determinare il compenso è l’accordo (se precedentemente stipulato) tra avvocato e parte assistit “parametri forensi” regolati dal D.M. n.55/14 (oggi aggiornato al D.M. n.147 del 13/08/2022), agli usi ed infine al parere dell’associazione professionale cui l’avvocato appartiene.
Quanto alla prova del conferimento dell’incarico, erroneamente taluni ritengono che l’omessa sottoscrizione del “contratto di mandato” escluda il diritto al compenso.
Al contrario, la parte assistita è tenuta a pagare all’avvocato il compenso maturato per l’attività di assistenza e consulenza stragiudiziale, anche quando questa non sia strettamente connessa a quella successiva giudiziale, non essendo necessaria per la sua liquidazione la sottoscrizione di un contratto ad hoc.
Ed infatti, mentre per la liquidazione del compenso maturato nella fase giudiziale occorre il conferimento da parte del cliente della cosiddetta “procura alle liti”, per l’espletamento dell’attività stragiudiziale il conferimento dell’incarico può essere dato in qualsiasi forma idonea a manifestare la volontà della parte assistita di ricorrere all’attività del professionista: addirittura per l’avvocato è ammessa la prova del conferimento dell’incarico per mezzo di testimoni o ricorrendo a presunzioni semplici.
Anche una semplice mail spedita dal cliente all’avvocato può costituire la prova documentale del conferimento dell’incarico.
In quest’ambito la giurisprudenza dei tribunali territoriali e della Corte di Cassazione ha chiarito che “(…) il mandato professionale per l’espletamento di attività professionale stragiudiziale non deve essere provato necessariamente con la forma scritta ad substantiam ovvero ad probationem, potendo essere conferito in qualsiasi forma idonea a manifestare il consenso delle parti e potendo il giudice ammettere l’interessato a provare anche per testimoni sia il contratto, sia il suo contenuto (…)” (Cass. Civ., Sez. I, sent. n.4705 dd. 25/02/2011; Cass. Civ., Sez. VI, ord. n.3968/17 dd. 14/02/2017; Cass. Civ., Sez. I, ord. n.29614 dd. 16/11/2018; Cass. Civ., Sez. VI, ord. n.3506 dd. 12/02/2020; Corte d’Appello Roma, Sez. III, sent. n.1070 dd. 15/03/2011; Trib. di Trento, Sez. di Cavalese, sent. n.7 dd. 05/02/2013).
Ed ancora: “(…) il rapporto di prestazione d’opera professionale, la cui esecuzione sia dedotta dal professionista come titolo del diritto al compenso, postula l’avvenuto conferimento del relativo incarico in qualsiasi forma idonea a manifestare inequivocabilmente la volontà di avvalersi della sua attività e della sua opera da parte del cliente convenuto per il pagamento di detto compenso. In caso di contestazione del diritto al compenso, la prova dell’avvenuto conferimento dell’incarico può essere data dall’attore con ogni mezzo istruttorio, anche per presunzioni, mentre compete al giudice di merito valutare se, nel caso concreto, questa prova possa o meno ritenersi fornita (…)” (Corte d’Appello di Milano, Sez. II, sent. dd. 19/10/2017).
Ad abundantiam: “(…) in tema di attività professionale svolta da avvocati il mandato sostanziale costituisce un negozio bilaterale (cosiddetto contratto di patrocinio) con il quale il professionista viene incaricato, secondo lo schema negoziale che è proprio del mandato, di svolgere la sua opera professionale in favore della parte. Ne consegue che, ai fini della conclusione del contratto di patrocinio, non è indispensabile il rilascio di una procura ad litem, essendo questa necessaria solo per lo svolgimento dell’attività processuale, e che non è richiesta la forma scritta, vigendo per il mandato il principio di libertà di forma (…)” (Cass. Civ., Sez. II, dd. 16/06/2006, n.13963; Cass. Civ., Sez. II, dd. 18/07/2002, n.10454).
Altrettanto erroneamente taluni ritengono che l’omessa consegna al cliente preventivo scritto costituisca un giustificato motivo per escludere il diritto al compenso.
Anche qui bisogna fare chiarezza partendo dal dato normativo.
L’art. 27 comma 2 del Codice Deontologico Forense dispone che “l’avvocato deve informare il cliente e la parte assistita sulla prevedibile durata del processo e sugli oneri ipotizzabili; deve inoltre, se richiesto, comunicare in forma scritta, a colui che conferisce l’incarico professionale, il prevedibile costo della prestazione”.
Che cosa accade, allora, se il professionista non rilascia il preventivo al cliente che gliene ha fatto richiesta?
Attualmente non esiste una norma di tipo sanzionatorio che preveda conseguenze se non viene rilasciato il preventivo precedentemente richiesto; attualmente esistono due orientamenti in giurisprudenza che si possono riassumere così:
a) un primo orientamento ritiene che l’assenza del preventivo determini la nullità del contratto tra parte assistita e professionista, col conseguente venir meno del diritto al compenso;
b) un secondo orientamento ritiene, invece, che l’assenza del preventivo non incide sulla validità del contratto e sul diritto al compenso.
A parere di chi scrive, in assenza di una specifica norma sanzionatoria e visto il tenore letterale dell’art. 27 comma 2 del C.d.F. sopra citato, anche in assenza del preventivo il contratto tra professionista e cliente resta valido, ragion per cui in caso di controversia la determinazione del compenso dovrà avvenire da parte dell’Autorità Giudiziaria applicando i parametri forensi di cui al D.M. 55/14 e ss. mm.
Infine, quale strada deve percorrere l’avvocato per ottenere dall’Autorità Giudiziaria la liquidazione del compenso maturato per l’attività stragiudiziale e la condanna al pagamento a carico della parte assistita?
Per l’attività di assistenza e consulenza stragiudiziale le strade alternative sono due:
- ricorso per ingiunzione di pagamento in presenza di un riconoscimento di debito della parte assistita ovvero previo parere di congruità della parcella, espresso dal consiglio dell’ordine di appartenenza dell’avvocato;
- ricorso secondo il nuovo rito semplificato (artt. 281 undecies e ss. c.p.c., Riforma Cartabia) indirizzato al Giudice di Pace ovvero al Tribunale nel cui circondario risiede la parte assistita (foro del consumatore), a seconda del valore di lite controverso.
Invece, Per l’attività giudiziale l’avvocato ha sempre due possibili strade alternative tra loro:
- ricorso per ingiunzione di pagamento in presenza di un riconoscimento di debito della parte assistita ovvero previo parere di congruità della parcella espresso dal consiglio dell’ordine di appartenenza dell’avvocato;
- ricorso “speciale” disciplinato dagli artt. 3, 4 e 14 del D. Lgs. n.150/2011 da indirizzare all’ufficio giudiziario che per ultimo (in caso di più gradi di giudizio) ha conosciuto la causa dalla quale la lite sul compenso trae origine.
A tale ultimo riguardo, la Corte di Cassazione (sent. n. 4485 del 2018 e n. 4247 del 2020) ha affermato che in seguito all’introduzione dell’art. 14 del D.lgs. n.150/2011, le controversie previste dall’art. 28 della Legge n.794/1942 e l’opposizione proposta a norma dell’art. 645 c.p.c. contro il decreto ingiuntivo inerente onorari, diritti o spese degli avvocati, sono regolate dal rito sommario di cognizione di cui al citato decreto.
La competenza appartiene all’ufficio giudiziario presso il quale l’avvocato ha svolto la propria opera, salvo che prevalga il foro del consumatore.
Addirittura, la Corte di Cassazione con la sent. n.8929 del 29/03/2023 ha affermato che il Giudice di Pace, adito per il processo in cui l’avvocato ha prestato la propria opera, è competente a decidere le controversie in materia di liquidazione degli onorari previste dall’art. 28 della L. n. 794 del 1942, secondo il rito di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 150 del 2011, in quanto la riserva di collegialità non costituisce un tratto essenziale di questo procedimento, come del resto conferma la scelta in favore del tribunale in composizione monocratica, operata con il D.Lgs. n. 149/2022, che ha modificato la formulazione dell’art. 14, secondo comma del D. lgs. n. 150/2011.
Di seguito si propone un facsimile del ricorso per la liquidazione del compenso professionale in dipendenza di attività stragiudiziale.
GIUDICE DI PACE (ovvero) TRIBUNALE DI MILANO
Ricorso ex art. 281 undecies c.p.c.
Ricorrente: Avv. … … nato a … … il … … e residente … .. (C.F. … …), il quale si rappresenta e si difende in proprio avendone i requisiti ai sensi dell’art. 86 c.p.c., eleggendo domicilio presso il proprio Studio Legale a … … (fax … …).
Convenuto / Resistente: TIZIO, nato a … … il … … e residente in … … C.F. … …
Per comunicazioni di Cancelleria e notificazioni: si indica l’indirizzo di posta elettronica certificata … …
PREMESSO IN FATTO CHE
… esposizione dettagliata dei fatti e dei documenti posti a fondamento della domanda di pagamento del compenso maturato per attività stragiudiziale che si va a descrivere …
E RITENUTO IN DIRITTO CHE
In punto an debeatur risulta pacifica e documentale l’attività svolta dall’Avv. … … nell’interesse di TIZIO, che gli ha conferito mandato tramite mail dd. … … fino alla mail del … … quando dava disposizione di porre in archivio la pratica.
Il conferimento dell’incarico all’avvocato e la maturazione del diritto al compenso per l’attività svolta sono documentati oltre che dalla fitta corrispondenza scambiata con la controparte e con la parte assistita, anche dalla scrittura privata di accordo con cui sono stati definiti i reciproci rapporti di da/avere, ponendo fine alla lite.
Sulla prova del conferimento dell’incarico al Legalesi richiama il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità e di merito, stante il quale “(…) il mandato professionale per l’espletamento di attività professionale stragiudiziale non deve essere provato necessariamente con la forma scritta ad substantiam ovvero ad probationem, potendo essere conferito in qualsiasi forma idonea a manifestare il consenso delle parti e potendo il giudice ammettere l’interessato a provare anche per testimoni sia il contratto, sia il suo contenuto” (ex multis Cass. Civ., Sez. I, sent. n.4705 dd. 25/02/2011; Cass. Civ., Sez. VI, ord. n.3968/17 dd. 14/02/2017; Cass. Civ., Sez. I, ord. n.29614 dd. 16/11/2018; Cass. Civ., Sez. VI, ord. n.3506 dd. 12/02/2020; Corte d’Appello Roma, Sez. III, sent. n.1070 dd. 15/03/2011; Trib. di Trento, Sez. di Cavalese, sent. n.7 dd. 05/02/2013).
Nel caso di specie l’attività dell’avvocato ha sempre incontrato l’avallo della parte assistita, come risulta dalle numerose mail scambiate col professionista.
In punto quantum l’applicazione del compenso medio previsto dal D.M. 55/14 e ss. mm. vigente ratione temporis all’interno dello scaglione di valore compreso tra € … … ed € … … riferito al valore della pratica appare del tutto equo e giustificato dalla mole di documenti esaminati, dal fitto scambio di corrispondenza con la controparte e con la parte assistita, ed infine dal pregio dell’attività svolta concretizzatasi in un accordo a tacitazione delle reciproche pretese di dare / avere.
*****
Tutto ciò premesso e considerato, il ricorrente ut supra meglio generalizzato, il quale si rappresenta e si difende in proprio avendone i requisiti ai sensi dell’art. 86 c.p.c.
R I C O R R E
all’Ill.mo Signor Giudice di Pace (ovvero) al Tribunale di … … …, Giudice designando, affinché esaminato il presente ricorso ed i documenti ad esso allegati, previa fissazione dell’udienza di comparizione personale delle parti innanzi a Sé e concesso a parte ricorrente il termine per la notificazione a controparte del ricorso introduttivo e del pedissequo decreto di fissazione d’udienza, con avvertimento rivolto al resistente che dovrà costituirsi in giudizio non oltre dieci giorni prima della fissata udienza, che non costituendosi in giudizio si procederà comunque in sua contumacia, che l’emananda ordinanza sarà considerata come resa in regolare contraddittorio e che la ritardata costituzione in giudizio comporta le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c., per ivi sentire accogliere le seguenti
C O N C L U S I O N I
Piaccia all’Ill.mo Giudice di Pace (ovvero) Tribunale di … … Giudice designando, contrariis rejectis, così giudicare.
Nel merito: previo accertamento dell’opera svolta dall’Avv. TIZIO in favore della parte assistita CAIO, condannare quest’ultimo a pagare in favore dell’avvocato ricorrente la somma di € … … per “compenso professionale” oltre al rimborso delle spese generali 15%, c.p.a. 4% ed i.v.a. 22% oltre agli interessi legali sulla sorte capitale dalla data della domanda e sino all’effettivo soddisfo, ovvero la diversa somma maggiore o minore che dovesse risultare di Giustizia.
In via istruttoria:
si chiede di essere ammessi alla prova per interpello formale nella persona del convenuto / resistente e per testimoni sui fatti capitolati come da narrativa da intendersi qui di seguito integralmente trascritti, espunti giudizi e/o valutazioni e/o circostanze negative.
Testi riservati.
In ogni caso: con vittoria di spese documentate e compenso determinato ai sensi del D.M. 55/14 e ss. mm., oltre al rimborso delle spese forfetarie pari al 15%, c.p.a. 4%, i.v.a. 22% e successive spese occorrende.
Elenco documenti allegati in copia:
- … … …
Con riserva di ulteriormente dedurre, produrre ed eccepire tenuto conto delle difese che saranno ex adverso articolate.
Dichiarazione di valore: ai sensi del d.p.r. 115/2002 e ss. mm. il valore della presente causa è pari ad € … … per capitale e sconta un C.U. dimezzato per il rito pari ad € … … …
Luogo e data … … …
Firma del professionista.
Approfondisci l’argomento sul blog o contatta lo studio.
(a cura di Avv. Luca Conti)