Blog

La prova del conferimento dell’incarico all’avvocato ed il diritto al compenso per l’attività stragiudiziale

La prova del conferimento dell’incarico all’avvocato ed il diritto al compenso per l’attività stragiudiziale

Particolarmente dibattuta e spesso fonte di controversie tra avvocati e clienti è la questione relativa al diritto al compenso maturato per l’attività stragiudiziale, ossia quella che viene svolta nell’interesse della parte assistita al di fuori di un contenzioso civile o penale. Vediamo di fare un po’ di chiarezza. Anzitutto, vertendo nell’ambito di una prestazione d’opera intellettuale, il compenso dovuto all’avvocato è regolato dall’art. 2233 c.c., a tenore del quale “il compenso, se non è convenuto dalle

Circolazione stradale: il concorso di colpa del danneggiato

In tema di circolazione stradale e nel caso specifico d’incidente tra veicoli, si presume fino a prova contraria che ciascuno dei conducenti abbia concorso in egual misura alla causazione del sinistro e quindi a produrre il danno ai veicoli e/o alle persone in esso coinvolte. Accertata la responsabilità dell’uno piuttosto che dell’altro conducente, l’obbligato dovrà risarcire i danni prodotti a cose o persone dalla circolazione del proprio veicolo, se non prova di avere fatto tutto
Ricorso per separazione consensuale dei coniugi in presenza di figli minori pre-riforma Cartabia

Ricorso per separazione consensuale dei coniugi in presenza di figli minori pre-riforma Cartabia

Questo articolo spiega il funzionamento del ricorso di separazione consensuale dei coniugi in presenza di figlio minori prima della riforma Cartabia. Per l’articolo aggiornato al post-riforma Cartabia clicca qui. TRIBUNALE DI … … … … Ricorso per la separazione consensuale dei coniugi con figli minori Ricorrenti: TIZIA, nata a _______ il ________ e residente a _________ in Via / P.zza __________ C.F. ___________ rappresentata e difesa dall’Avv. __________________ (C.F. __________________ ) presso il cui Studio

La responsabilità del medico dentista per danni al paziente

1. Risarcimento del danno alla salute: profili generali. Qualsiasi danno ingiusto, avente un contenuto patrimoniale (danno emergente e/o lucro cessante) o non patrimoniale (danno biologico, morale, estetico), merita di essere risarcito.  Un danno è “ingiusto” quando è frutto della lesione di un diritto, ad esempio la lesione del diritto alla salute, e della violazione di norme di legge, siano esse leggi civili o penali. Come sopra accennato un danno può avere, a seconda dei casi,
Come capitalizzare un immobile vendendo la nuda proprietà

Come capitalizzare un immobile vendendo la nuda proprietà

Nell’attuale momento storico, caratterizzato da una grave crisi congiunturale determinata dal rincaro dei prezzi delle materie prime e dell’energia, il “bene rifugio” della casa può diventare un’occasione per molte famiglie di capitalizzare l’investimento, vendendo la nuda proprietà e conservando l’usufrutto dell’abitazione. Questo rimedio alla carenza di liquidità vale, in particolare, per le persone non più giovani, perché – come vedremo in seguito – il valore della “nuda proprietà” di un immobile aumenta con l’aumentare dell’età