Diritto di famiglia

Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia, codificato per la prima volta nel 1942, concepiva la famiglia fondata sulla subordinazione della moglie rispetto al marito, e sulla discriminazione dei figli naturali (quelli concepiti al di fuori del vincolo coniugale) o adottivi rispetto ai figli legittimi.
Con la legge di riforma n.151/1997 venne riconosciuta la parità giuridica dei coniugi e dei figli naturali rispetto a quelli legittimi; venne istituita la comunione dei beni quale regime patrimoniale legale ed ordinario della famiglia, mentre la patria potestà del padre venne sostituita dalla potestà di entrambi i genitori. Più recentemente, il diritto di famiglia è stato riformato dalla legge n.54/2006, che ha istituito l’affidamento condiviso dei figli in sostituzione dell’affidamento esclusivo ad un solo genitore, ed infine dal decreto legislativo n.154/2013 che ha interamente modificato il Titolo IX del Codice Civile, uniformando tutta la normativa inerente il rapporto di genitorialità rispetto ai figli legittimi, naturali ed adottivi, ponendo questi ultimi al centro dell’attenzione in tutte le controversie in materia di famiglia.
L’Avv. Luca Conti pone al centro della propria attività forense la tutela dei minori coinvolti nelle controversie tra coniugi o tra coppie di fatto, esperendo ogni iniziativa possibile anche attraverso il ricorso ad organismi di mediazione per comporre bonariamente le liti famigliari, al fine di salvaguardare tanto l’equilibrata crescita psicofisica dei figli quanto i diritti / doveri dei genitori.

Richiedi una consulenza

Compila il modulo seguente per essere ricontatto e ricevere un preventivo su misura per le tue necessità. L’Avv. Luca Conti offre anche patrocinio gratuito a spese dello Stato (P.S.S.) a tutela delle persone meno abbienti.



    Inserisci il codice:
    captcha